Archivio

Brevetti

Informazioni aggiornate su diritto dei brevetti.

I contenuti dell'archivio sono stati ripresi senza modifiche dal vecchio sito dell'IPI. È possibile che i link esterni non siano più attivi.

 

Il titolo di "consulente in brevetti" è finalmente protetto

Il 1° luglio 2011 è entrata in vigore in Svizzera la nuova legge sui consulenti in brevetti (LCB) tesa a proteggere il titolo di "consulente in brevetti". Può avvalersi del titolo solo chi è in grado di dimonstrare di soddisfare specifici criteri. La consulenza e la rappresentanza a titolo professionale in materia di brevetti restano comunque aperte a chiunque.
È ormai protetto anche il titolo "consulente in brevetti europeo" di cui può servirsi solo chi è iscritto nell'elenco dei rappresentanti autorizzati dall'ufficio europeo dei brevetti (UEB) (in francese).

 

Chi può definirsi «consulente in brevetti»?

Può utilizzare il titolo chi

A chi è stato attivo in qualità di consulente in brevetti prima del 1° luglio 2011 è stata data per due anni la possibilità di chiedere l’iscrizione nel registro dei consulenti in brevetti semplificata ai sensi della specifica disposizione transitoria. Il termina per la richiesta è scaduto il 30 giugno 2013.

 

Esame per consulenti in brevetti

Una camera d'esame composta da esponenti delle tre associazioni di consulenti in brevetti svizzere verifica che siano soddisfatte le condizioni di ammissione all'esame federale per consulenti in brevetti e si occupa del suo svolgimento. La camera d’esame è competente anche in materia di riconoscimento di esami esteri per consulenti in brevetti.

L'esame federale per consulenti in brevetti è articolato in quattro parti:

I dettagli relativi all'esame federale per consulenti in brevetti e al riconoscimento di esami esteri per consulenti in brevetti sono definiti nell' ordinanza sui consulenti in brevetti e nella guida all'esame per consulenti in brevetti . La camera d'esame fornisce informazioni dettagliate sull'esame per consulenti in brevetti come date d'esame e tasse da pagare nonché sul riconoscimento di esami esteri per consulenti in brevetti.

Contatto:
Camera d'esame
Genferstrasse 33
8002 Zurigo
Tel.     +41 (0)44 206 16 60
Fax.   +41 (0)44 206 16 61

www.pruefungskammer.ch
infonot shown@pruefungskammerto make life hard for spam bots.ch

 

Come chiedere l'iscrizione nel registro dei consulenti in brevetti

Il registro dei consulenti in brevetti è tenuto dall'Istituto ed è consultabile sulla nostra pagina Internet dal 1° luglio 2011.
Se ritenete di soddisfare i requisiti per utilizzare il titolo di consulente in brevetti e desiderate iscrivervi nel registro, consultate le risposte alle domande frequenti, in particolare su come dimostrare che avete esercitato l’attività di consulente in brevetti, e inviateci la Vostra richiesta utilizzando il modulo Domanda d’iscrizione nel registro dei consulenti in brevetti (pdf 85 KB). La richiesta deve contenere le informazioni seguenti:

La domanda e i relativi allegati possono esserci trasmessi per posta (Istituto Federale della Proprietà Intellettuale, Amministrazione brevetti, Stauffacherstrasse 65/59g, 3003 Berna) o e-mail (patent.adminnot shown@ekomm.ipito make life hard for spam bots.ch, solo).

Una volta presentata la domanda deve essere corrisposto l’emolumento d'iscrizione di CHF 200.-.

 
 

Offerte d’impiego