AGUR12

Informazioni sul gruppo di lavoro AGUR12: membri, resoconti delle sedute, rapporto finale.

  

 

Incontro del 1° febbraio 2017

Il 1° febbraio 2017, il gruppo di lavoro AGUR12 II, che il DFGP aveva incaricato in autunno di esaminare alcune questioni emerse dalla consultazione concernente la revisione della legge sul diritto d’autore, si è incontrato per la quarta volta. Sotto la guida dell'IPI il gruppo di lavoro ha portato avanti le discussioni, concentrandosi in particolare sulla fine del suo mandato nel mese di marzo, sui successivi lavori in seno all'Amministrazione e sulla decisione del Consiglio federale circa il proseguimento del dossier.

 

 

Incontro del 21 novembre 2016

Il gruppo di lavoro AGUR12 si è riunito il 21 novembre 2016 per un terzo incontro. I partecipanti hanno approfondito le tematiche discusse in occasione degli incontri del 28 settembre 2016 e del 18 ottobre 2016.

 

 

Incontro del 18 ottobre 2016

Il gruppo di lavoro AGUR12 si è riunito il 18 ottobre 2016 per un secondo incontro. I partecipanti hanno discusso la proposta di revisione concentrandosi in particolare sulle seguenti tematiche:

È stata esaminata anche la possibilità di una campagna informativa tesa a sensibilizzare al diritto d'autore.

 

 

Incontro del 28 settembre 2016

Il gruppo AGUR12 II si è incontrato per la prima volta il 28 settembre 2016. I partecipanti si sono in particolare concentrati sui seguenti temi attinenti alla proposta di revisione:

Si è inoltre vagliata l'opportunità di approfondire diverse altre tematiche.

Il gruppo AGUR12 II si compone di:

Sono invitati alle riunioni di AGUR12 II anche due esponenti dei fornitori di servizi Internet (Rolf Auf der Maur, simsa; Simon Osterwalder, IG ISP) e un rappresentante dell'Ufficio di giustizia (Thomas Braunschweig).

 

 

Altri incontri del gruppo AGUR12

Il termine per la procedura di consultazione relativa al progetto di modifica di legge teso a modernizzare il diritto d'autore è scaduto il 31 marzo 2016. Durante il periodo di consultazione sono pervenuti ben 1 224 pareri tra loro in parte discordanti.

Il 30 agosto 2016 la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, ha quindi invitato il gruppo AGUR12 e altre parti interessate a chiarire gli aspetti ancora in sospeso. L'IPI terrà conto delle risposte per definire il prosieguo dei lavori. La consigliera federale ha affidato la presidenza del gruppo alla direttrice dell'IPI, Catherine Chammartin.
Informazioni sulla consultazione.

 

 

Modernizzazione del diritto d’autore

In data 6 giugno 2014 il Consiglio federale si è occupato delle raccomandazioni del gruppo AGUR12 e ha incaricato il DFGP di sottomettere un progetto preliminare entro il 2015. Dovranno essere considerati anche gli interventi parlamentari seguenti: le mozione Fluri 13.3583 - Indennità per gli autori e CET-N 14.3293 - Supporti audio e audiovisivi vergini, nonché l’iniziativa parlamentare 13.404 - Stop alla tassa ingiusta sui supporti audio e audiovisivi vergini.

Un rapporto separato è previsto per il postulato Luginbühl 13.4083 - Ricavo per gli artisti svizzeri.

 

 

Il gruppo AGUR12 pubblica il suo rapporto finale

In data 6 dicembre 2013 il gruppo AGUR12 ha pubblicato il suo rapporto finale. Il rapporto sarà disponibile in tedesco e in francese dal 20 dicembre 2013.

 

 

Incontro „Questioni puntuali“, martedì 11 giugno 2013

In occasione del suo settimo incontro il GLDA12 si è dedicato a una serie di questioni puntuali.

Sono in particolare stati trattati gli argomenti seguenti:

Il GLDA12 lascia aperto il dibattito in merito ai singoli punti elencati fino alla redazione del rapporto finale.

Il gruppo di lavoro si è inoltre espresso a favore di un approfondimento degli aspetti seguenti:

Il GLDA12 è stato informato della problematica relativa agli standard tecnici proprietari da parte delle aziende fortemente profilate, segnatamente nell'ambito dei libri elettronici.

Per l'elaborazione del rapporto finale il GLDA12 ha deciso di istituire una commissione di redazione composta da tre membri.

 

 

Incontro „Attuazione dei diritti II“, mercoledì 8 maggio 2013

In occasione del suo sesto incontro il GLDA12 si è dedicato per la seconda volta all'attuazione dei diritti d'autore in Internet.

I membri del GLDA12 riconoscono l'esigenza di combattere in modo efficace i modelli commerciali fondati sulla violazione dei diritti d'autore e concordano nel chiedere che i gestori di infrastrutture che ricorrono a modelli commerciali di questo tipo forniscano assistenza nei limiti di quanto ragionevole, delle possibilità tecniche e legali.

Si è, tuttavia, constatato che il diritto in vigore limita notevolmente gli sforzi di autodisciplina dei fornitori di servizi Internet tesi a contrastare le violazioni del diritto d'autore in rete. A differenza del 22 gennaio 2013, in questa occasione il dibattito è pertanto stato incentrato su possibili interventi legislativi.

In aggiunta alle misure già adottate in virtù del diritto in vigore gli interventi legislativi dovrebbero consentire di:

Nell'ambito dei lavori legislativi preliminari occorre sicuramente verificare la proporzionalità e la sosteniblità delle misure.

Il GLDA12 non intende ancorare questi interventi legislativi necessariamente nel diritto d'autore, ma possibilmente nel diritto delle telecomunicazioni, della protezione dei dati o processuale.

L’esito finale dipende esplicitamente dall'adozione di un pacchetto d'insieme equilibrato che tenga conto di tutti gli ambiti.

Il GLDA12 ha inoltre definito in grandi linee lo scadenzario per l'elaborazione del rapporto finale:

 

 

Incontro „Gestione collettiva“, martedì 16 aprile 2013

In occasione del suo quinto incontro il GLDA12 si è occupato della gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti di protezione affini.

La discussione si è in particolare concentrata

Non c'è ancora accordo

Il GLDA12 si è espresso a favore

C'è consenso

I membri del GLDA12 concordano sul fatto che la gestione collettiva sia giustificata laddove non sia possibile una gestione individuale dei diritti (concessione di licenze) o laddove la gestione collettiva comporti chiari vantaggi per tutti. Occorre pertanto discuterne in relazione alla possibilità effettiva di attuare la protezione giuridica dei diritti premessa imprescindibile per una gestione dei diritti individuale efficace.

In linea di massima il GLDA12 ha deciso di incaricare la sua presidenza, risp. il suo segretariato di elaborare una prima bozza di rapporto finale al termine delle discussioni sui singoli argomenti. La bozza dovrà fungere da spunto per un dibattito sui vari argomenti e sarà discussa e perfezionata dopo la pausa estiva in occasione di una serie di incontri con l'obiettivo di raggiungere un consenso o perlomeno di illustrare e identificare le diverse posizioni, nonché di evidenziare gli aspetti che richiedono decisioni politiche.

Prima della pausa estiva è previsto un secondo incontro sull'attuazione dei diritti e su altre varie tematiche.

 

 

Incontro „Restrizioni del diritto d'autore“, mercoledì 13 marzo 2013

In occasione del suo quarto incontro il GLDA12 si è occupato delle restrizioni del diritto d'autore, interrogandosi sull'ammissibilità delle limitazioni dei diritti esclusivi di autori, interpreti, editori, produttori e organismi di diffusione a favore degli utenti.

La discussione si è in particolare concentrata

Non c'è ancora accordo

Il GLDA12 si è espresso a favore

Il GLDA12 si è momentaneamente espresso contro una regolamentazione specifica della TV Catch-up.

Il Gruppo di lavoro ha inoltre respinto l'introduzione di una tariffa culturale forfettaria a copertura di tutte le utilizzazioni.

I membri del GLDA12 concordano che le questioni menzionate, la difesa dei diritti e la gestione collettiva dovranno essere trattate nel rapporto finale. Sono inoltre d'accordo sul fatto che per trovare soluzioni generalmente accettate e che riescano a imporsi sul piano politico occorre tenere conto in ugual misura di tutti i fattori e di tutti gli interessi in gioco.

Dopo la pausa estiva il GLDA12 prevede incontri supplementari per disporre del tempo necessario alla ricerca di compromessi e alla deliberazione del rapporto finale.

 

 

Incontro „Attuazione dei diritti“, martedì 22 gennaio 2013

Il GLDA12 ha discusso un vasto catalogo di possibili misure per una migliore attuazione dei diritti d'autore in Internet dando spazio a diversi esperti in materia. Tra le altre cose si è parlato di autodisciplina, di intervento delle autorità e di sensibilizzazione degli utenti della rete. Il dibattito è tuttora in corso.

 

 

Incontro sugli aspetti fondamentali, mercoledì 28 novembre 2012

In occasione del suo incontro del 28 novembre 2012 il GLDA12 si è dedicato ai diversi modelli commerciali discutendoli in maniera approfondita. Il gruppo ha inoltre affrontato la problematica delle imposizioni multiple ed ha analizzato l'efficacia delle restrizioni del diritto d'autore.

I suoi membri concordano sul fatto che

La lotta alle proposte illegali sarà affrontata in occasione del terzo incontro del GLDA12 dedicato all'attuazione dei diritti.

La questione dell'efficacia delle restrizioni del diritto d'autore è stata identificata come problematica e sarà trattata nel quadro del quarto incontro del GLDA12 dedicato all'argomento.

Il quinto incontrò sarà invece dedicato al miglioramento della gestione collettiva e alle imposizioni multiple.

 

 

Incontro del GLDA12 con la Consigliera federale Sommaruga

In data 8 ottobre 2012 il primo incontro del GLDA12 è stato aperto dalla Consigliera federale Sommaruga. Il gruppo di lavoro ha ricevuto l'incarico di esaminare la situazione attuale del diritto d'autore e di proporre possibili soluzioni.

In occasione di cinque incontri il GLDA12 si dedicherà a tematiche diverse, tra cui:

Il GLDA12 si compone di:

 

 

Istituito un gruppo di lavoro dedicato al diritto d'autore

L'8 agosto 2012 la Consigliera federale Simonetta Sommaruga, Capo del Dipartimento federale di Giustizia e Polizia, ha istituito un gruppo di lavoro incaricato di ottimizzare la gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti di protezione affini (GLDA12). La presidenza del gruppo è stata affidata al direttore dell'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale Roland Grossenbacher. Il gruppo è stato incaricato di presentare, entro la fine del 2013, una serie di misure tese ad adeguare il diritto d'autore all'evoluzione tecnologica. In particolare occorre individuare ed eliminare le limitazioni all'uso e gli ostacoli alla concorrenza non intenzionali, garantire un compenso adeguato per l'utilizzazione di contenuti protetti da diritto d'autore e portare avanti la lotta alla pirateria. Il gruppo è inoltre chiamato a esaminare soluzioni che consentano di migliorare l'efficienza e ridurre i costi della gestione collettiva.

 
 

Offerte d’impiego