Informazioni importanti per i depositanti di un brevetto nazionale
Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
Tenere il segreto
L'invenzione deve essere tenuta segreta prima del deposito della domanda di brevetto. Se un'invenzione è resa nota al pubblico, in qualsivoglia forma, non può più essere protetta.
Un'invenzione è nuova se prima della data di deposito nessuno al mondo ne era a conoscenza. Occorre pertanto evitare di presentarla a fiere, su riviste specializzate oppure online. Qualora si collabori con terzi, ad esempio un laboratorio o un ufficio tecnico, è consigliabile assicurarsi previamente che le informazioni saranno trattate con riservatezza.
Preparare la domanda di brevetto
Si consiglia di pianificare accuratamente la domanda di brevetto. Le informazioni contenute in questa rubrica possono essere utili per
- definire una strategia brevettuale
- analizzare l'invenzione
- verificare la novità
- scegliere la procedura di deposito
Le informazioni specifiche per Paese si riferiscono alla procedura in Svizzera.
Rivolgersi a un consulente in brevetti
Per proteggere un brevetto nel migliore dei modi è indispensabile presentare una domanda di brevetto senza errori e rispondere correttamente alle eventuali contestazioni. Ciò può essere difficile se non si dispone dell'esperienza necessaria: in questo caso è consigliabile ricorrere all'assistenza di un consulente in brevetti.
News
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
19.02.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
La Svizzera firma il Trattato internazionale sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale associato
...leggi