Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
Costi
Fattori che influiscono sui costi della protezione brevettuale:
- Eventuali traduzioni necessarie per i depositi in diversi paesi (solitamente il brevetto è rilasciato nella lingua del paese e i costi delle traduzioni possono essere molto elevati!).
- Il ricorso a un rappresentante in brevetti.
- Paesi in cui è rivendicata la protezione.
- Ricerche brevettuali e tecnologiche.
- Numero delle rivendicazioni di brevetto.
- Tasse.
In genere le tasse rappresentano la parte meno significativa dei costi. Per un brevetto valido in Svizzera e nel Liechtenstein la tassa di deposito ammonta a CHF 200.-, mentre quella per l’esame corrisponde a CHF 500.-.
Dal quarto al ventesimo anno dopo il deposito va pagata una tassa annuale. Questa ammonta a CHF 100.- per il quarto anno, dopodiché aumenta di anno in anno; più vecchio è il brevetto più costa quindi la protezione.
Altre informazioni
- Tasse brevetti (Svizzera e internazionale)
- www.european-patent-office.org: l ’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) ha aumentato i costi medi del «brevetto europeo» elevandoli a quelli di un «brevetto euro PCT» (trovate una spiegazione di queste due procedure di deposito alla pagina «Tre possibilità per ottenere la protezione brevettuale»).
News
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
19.02.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
La Svizzera firma il Trattato internazionale sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale associato
...leggi