Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
Un nuovo presidente alla guida di STOP ALLA PIRATERIA
Il 15 settembre, si è tenuta a Münsingen presso l’azienda USM l’assemblea generale di STOP ALLA PIRATERIA, la piattaforma svizzera di lotta alla contraffazione e alla pirateria. In questa occasione è stato eletto all’unanimità come nuovo presidente Marc Wullschleger. Il neoeletto succede ad Anastasia Li-Treyer, che l’anno scorso ha presentato le sue dimissioni dopo numerosi anni alla guida dell’associazione. Marc Wullschleger è rappresentante in marchi presso la Isler & Pedrazzini AG, presente già da diversi anni in seno a STOP ALLA PIRATERIA.
Come nuovo membro è stata accolta l'associazione di settore economiesuisse, che è anche rappresentata nel consiglio di amministrazione da Leonie Ritscher.
STOP ALLA PIRATERIA è stata fondata nel 2005 e da allora si impegna sia a livello nazionale che internazionale nella lotta alla contraffazione e alla pirateria. L’IPI, in qualità di membro fondatore, si occupa della gestione amministrativa dell’associazione con la responsabile Eveline Capol e Jürg Herren (sostituto capo della divisione Diritto & Affari internazionali), che ne detiene la vicepresidenza.
News
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
19.02.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
La Svizzera firma il Trattato internazionale sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale associato
...leggi