Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
Riduzione delle tasse per i brevetti svizzeri
Il 1° luglio 2019 entrerà in vigore la modifica dell'ordinanza dell’IPI sulle tasse approvata dal Consiglio federale il 17 aprile 2019, che ridurrà le tasse annuali per i brevetti svizzeri e i certificati protettivi complementari (CPC).
Tenere in vigore un <link it protezione brevetti deposito-in-svizzera.html>brevetto svizzero per il periodo massimo di validità sarà quindi meno caro. Le tasse annuali continueranno a crescere progressivamente per l'intera durata di validità del brevetto, ma gli scatti saranno minori all’inizio e aumenteranno con il passare degli anni. Nel corso dei 20 anni di validità massima di un brevetto, i titolari risparmieranno 1440 franchi.
I CPC diventano validi allo scadere del brevetto. Dopo la modifica le relative tasse annuali continueranno a seguire la progressione prevista per le tasse brevettuali e subiranno quindi un rincaro rispetto alla situazione attuale. Ciononostante nell'arco del periodo di validità massima del brevetto sommato al periodo di protezione supplementare conferito dal CPC i titolari risparmieranno complessivamente 210 franchi.
Le nuove tasse annuali per i brevetti svizzeri e i CPC in breve.
I dettagli sulla modifica delle tasse sono illustrati nel comunicato stampa del Consiglio federale.
News
24.02.2025 | Comunicato stampa
Il Consiglio federale ha nominato Vincenza Trivigno nuovo membro del Consiglio d’Istituto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale
...leggi
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
19.02.2025 | Brevetti, Comunicato stampa, Diritto e politica
La Svizzera firma il Trattato internazionale sulla proprietà intellettuale, le risorse genetiche e il sapere tradizionale associato
...leggi