Portale professionisti PI
Benvenuti sul portale dedicato ai professionisti della proprietà intellettuale. Da qui si accede direttamente ai vari strumenti d'aiuto disponibili.
Quicklink
MARCHI
- e-trademark
- Madrid Monitor
- TMview
- IR-online
- Direttive in materia di marchi
- Costi e tasse
- Calcolatore delle tasse dell'OMPI (in inglese)
- Assistenza alla classificazione
- Assistenza all'esame
- Procedura di cancellazione per mancato uso
- Archivio News Service
BREVETTI
- Direttive per l’esame delle domande di brevetto nazionali (tedesco, francese)
- Direttive in matiere di brevetti
- Tasse
DESIGNS
News
20.02.2025 | Diritto e politica, Diritto d'autore
Regolamentazione dell’IA in Svizzera: il Consiglio federale opta per un approccio settoriale
...leggi
«La proprietà intellettuale può rappresentare una porzione cospicua del valore dell’impresa»
Molti settori dell’economia proteggono la loro proprietà intellettuale (PI) con brevetti, marchi o diritti d’autore. Ciononostante, ad esempio le start-up hanno spesso difficoltà a convertire questi diritti di protezione in capitale per la loro ulteriore crescita. Ci sono però eccezioni, come dimostra uno studio dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) e dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). Eiman Maghsoodi, economista presso l’IPI, rivela in un’intervista come le start-up possono rendersi più attraenti per gli investitori.

Come funziona il finanziamento delle start-up svizzere?
Dunque, le imprese non sono costituite solo da immobili, macchinari o inventario. C’è anche la PI, che comprende marchi, brevetti e design e può rappresentare una porzione cospicua del valore dell’impresa. Ciononostante, non tutte le start-up riescono a sfruttare la loro PI per attrarre investimenti esterni.
Perché non si riescono a trovare sufficienti finanziatori?
Questo dipende sicuramente – ma non esclusivamente – dalle banche e dalle autorità di regolamentazione, che spesso non considerano la PI una garanzia sufficiente. Ciò rende più difficile accedere a opzioni di finanziamento tradizionali come i crediti. Tuttavia, stando allo studio, ci sono altri strumenti come il venture capital, che considerano la PI un criterio importante per le decisioni di finanziamento. In Svizzera l’intero mercato finanziario della PI è ancora agli albori. Attualmente sono soprattutto le imprese del settore high tech a trarre vantaggio da investimenti di questo tipo.
Le start-up sanno come gestire la loro PI?
Di norma sì. Ma ci sono eccezioni che confermano la regola. In parte mancano le conoscenze per una gestione strategica della PI. Ed è qui che interviene l’IPI, illustrando con i suoi studi le varie possibilità legate alla PI, incrementando la consapevolezza delle questioni in merito con informazioni e formazioni e promuovendo le PMI con offerte di sostegno.
Come può un’impresa aumentare le possibilità di attrarre investimenti?
Di centrale importanza è la gestione dei diritti di protezione. Ciò include, ad esempio, la richiesta tempestiva di protezione prima di rivelare l’idea a un congresso o l’estensione geografica della protezione. Qui ci si pone domande come: «Cosa voglio e posso proteggere in quali Paesi?». La strategia di PI che risulta dalle risposte è decisiva affinché un investitore decida di investire i propri soldi in una giovane impresa. Uno studio dell’Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e dell’Organizzazione europea dei brevetti (OEB) indica perfino che vi è una forte correlazione tra brevetti (e marchi) ed entità degli investimenti.